Chi era il Dott. Bach

 

Il Dottor Edward Bach nasce il 24 settembre 1886 a Moseley, un paesino nella campagna gallese vicino a Birmingham.

Fin da piccolo dimostra una grande sensibilita’ per la natura e per la sofferenza umana tanto che presto decidera’ di studiare medicina. Dopo essersi laureato all’universita’ di Londra nel 1912, inizia a lavorare in ospedale, ma si accorge che la pratica medica gli sta stretta perche’ si concentra esclusivamente sulla malattia e sul sintomo non prendendo in considerazione la persona nella sua complessita’ e non tenendo conto quindi dell’approccio emotivo che ognuno ha nell’affrontare il dolore e la malattia.

Non contento decide allora di lasciare il reparto di chirurgia dell’ospedale presso cui lavorava e di passare al reparto di immunologia dove si mette a studiare i batteri ottenendo grandi risultati. La sua ricerca lo porta a scoprire che alcuni tipi di batteri si trovano in un numero maggiore nelle persone malate. Ma il suo ideale di medicina dolce e non invasiva non trova ancora risposte. La svolta alla sua vita professionale arriva dall’incontro con il dottor Samuel Hahnemann, fondatore dell’omeopatia.

Con lui riesce a trovare un’affinita’ di pensiero e unendo le scoperte di entrambi, realizza dei vaccini omeopatici che possono essere presi per bocca e non iniettati in modo invasivo. Per lui e’ una grande vittoria e comincia a dividere i batteri responsabili delle varie malattie in sette gruppi analizzando le caratteristiche in comune tra le persone che hanno bisogno dello stesso vaccino.

Questi sette gruppi si chiameranno Nosodi. Riscontra che ognuno dei sette gruppi di persone ha un profilo umano e psicologico ben distinto, questo lo porta a pensare che e’ lo stato d’animo a provocare la malattia e non viceversa. In questo periodo si trasferisce a lavorare all’ospedale omeopatico di Londra. Sempre alla ricerca di qualcosa di estremamente dolce e naturale, il dottor Bach comincia a studiare le piante e i fiori e nel 1928 torna nelle campagne gallesi dove era nato per raccogliere alcuni fiori.

Comincia a studiarne le proprieta’ scoprendo pian piano il grande valore terapeutico che li contraddistingue. Le sue ricerche erboristiche gli faranno abbandonare la professione di medico e negli ultimi anni della sua vita si dedichera’ esclusivamente alla scoperta di quei 38 fiori che conosciamo oggi e alla scrittura di un metodo estremamente semplice che tutti possono imparare ad usare, il metodo dell’autoguarigione. La sua missione puo’ dirsi conclusa quando finalmente riesce ad alleviare le sofferenze ai suoi pazienti tramite i rimedi floreali. Il Dottor Edward Bach muore il 27 novembre 1936 a 50 anni, nonostante nel 1917 a causa di una grave malattia gli avevano pronosticato solamente 3 mesi di vita.

 


Crea un sito internet gratis Webnode